con il Contributo

Buone pratiche a portata di PMI
Spesso il primo problema di una PMI è quello di riuscire
ad adeguarsi ai cambiamenti senza avere a disposizione budget
al pari delle imprese più grandi.
Ricorda che anche la più piccola iniziativa potrebbe
avere effetti sorprendenti!
"Lo spostamento di un singolo elettrone per un miliardesimo di centimetro, a un momento dato, potrebbe significare la differenza tra due avvenimenti molto diversi, come l'uccisione di un uomo un anno dopo, a causa di una valanga, o la sua salvezza."
-Alan Turing

Spedisci
sosteniblie
Effettuare consegne a domicilio
utilizzando mezzi ecologici
come biciclette e auto / furgoni elettrici
è un buon modo per far sapere ai tuoi clienti
che la tua attività ha a cuore l'ambiente

Sensibilizza
i clienti
Fornire informazioni utili su come
utilizzare i prodotti che vendi in modo più green
o come smaltire al meglio gli imballaggi
può essere un buon modo per relazionarsi con
i clienti e aiutarli ad utilizzare al meglio i tuoi prodotti

Promuovi il riciclo
e il riutilizzo
Promuovere il riciclo e il riutilizzo
può essere un buon modo
per valorizzare la tua attività.

Valorizza
la creatività
Perché porsi limiti all'immaginazione?
qualsiasi idea in grado di ridurre l'impatto ambientale può diventare un valore aggiunto
o addirittura il tratto distintivo della tua attività.
Casi di studio

NEXT questionario di autovalutazione dell'impatto ambientale
Mappatura delle imprese ecosostenibili tramite questionario di autovalutazione

La Rendicontazione sociale negli enti Locali
Breve presentazione sulla rendicontazione sociale

Rendere un ristorante ECO
Breve articolo pubblicato sul blog della piattaforma TheFork su come rendere il proprio ristorante eco

Rendicontazione della sostenibilità
Guida di Confindustria per la rendicontazione della sostenibilità

Comunicare l'impatto ambientale
Uno strumento utile per comunicare ai consumatori l'efficacia delle tue politiche sostenibili

PefStarter
PefStarter è una piattaforma creata da Enea che spiega in maniera semplice come viene calcolata l’impronta ambientale di un prodotto
Il primo falso mito da sfatare sulla sostenibilità è quello del costo.
Essere sostenibili non è costoso, anzi può diventare facilmente una fonte
di guadagno aggiuntiva, non solo attraverso il risparmio di risorse,
ma anche trasformando gli sprechi in denaro.
Esistono molte iniziative sostenibili che potrebbero giovare alla tua attività.
qui sotto riportiamo una nostra intervista alla PR di una di queste iniziative per chiarire
alcune delle domande più frequenti poste dalle PMI
Abbiamo intervistato
Ilaria Ricotti, PR Manager di Too Good To Go Italia
per capire come funziona questo servizio
che organizza il recupero di cibo invenduto, permettendo a ristoranti, panetterie, hotel, bar e molto altro di generare un guadagno.
Mostra ai tuoi clienti che ti stai impegnando
a rendere la tua impresa sostenibile!
Scegli di seguire almeno una delle buone pratiche elencate qui sotto
e scarica il tuo foglio dei buoni propositi da esporre nella tua attività
E’ importante adottare, anche all’interno dell’ambiente lavorativo, soluzioni e strategie che puntino all’utilizzo di energie rinnovabili, allo sviluppo della mobilità sostenibile e alla riduzione di consumi e sprechi (efficienza energetica)
Cambio lampade con led – cambio condizionatori
Raccolta differenziata e riciclo di prodotti di scarto ed imballaggi
Ridurre carta pubblicazioni e stampare su carta ecologica
Rendere l’ufficio “plastic free”
Gadget sostenibili e inneggianti alla sostenibilità
Scegliere fornitori certificati per la sostenibilità
Adottare prodotti per le pulizie ecologici
Piano di mobilità sostenibile sensibilizzare i dipendenti verso l’uso di eBike, di car sharing e di mezzi pubblici , condivisione percorso casa lavoro in auto per i dipendenti (con incentivi)
Piantare alberi e regalarli ai dipendenti
Ridurre la portata di rubinetti per non sprecare acqua e installare toilette a scarico d'acqua economico
Attenzione ai pasti in ufficio – messaggi per non sprecare cibo, no stoviglie monouso di plastica
Formare i dipendenti
Partecipare agli eventi ecologici
Impostare spegnimento automatico luci per le ore di chiusura della sede, impostare stand-by pc e stampanti, usare ciabatte con interruttore
Adottare lo smart working almeno 1 giorno alla settimana
Usare borracce per l’acqua invece delle bottiglie